13 May 2012

flower power

In quest' ultima settimana mi sono cimentata nella creazione dei fiori. Devo dire che è una cosa che mi prende molto e mi gratifica altrettanto. Dopo i corsi che ho fatto con la bravissima Loredana Atzei, mi sono letteralmente innamorata di quest' arte magnifica! E' una cosa che sì si accomuna al cake design, ma che comunque può viaggiare anche da sola!
A parte le mani sudate e un pò di burro che mi ritrovo, sono riuscita a portare a termine queste due meraviglie! Sono molto orgogliosa di me!
La prima è una dummy cake sulla quale ho montato la splendida peonia che ho imparato a fare al corso della dolcissima Loredana. Di questa torta mi piace molto il contrasto con le foglie verdi. All' inizio avevo pensato di metterci su solo il fiore, ma poi trattandosi di una torta per una comunione che doveva essere montata su una torta vera completamente bianca, ho voluto evitare l' effetto "bomboniera" ed ho optato per il doppio nastro e le foglie.



La seconda è la torta che ho realizzato per la mia mamma, in occasione della sua festa. Questa volta ho deciso di utilizzare un colore che non mi prende moltissimo (giusto per non utilizzare il solito rosa o glicine!), ma che invece, alla fine mi è piaciuto molto soprattutto per il risultato che mi ha dato: il verde.
Per il fiore, la classica orchidea, non avendo né i cutters, né i venatori adatti, mi sono ingegnata un pò.... ho sacrificato il fiore di un' orchidea che avevo in casa e mi sono ricavati i templates dei petali e della parte centrale. Le venature le ho ottenute con il venatore della peonia, mentre per i vari passaggi mi sono aiutata con questo tutorial trovato in rete. Un occhio esperto sa che questo fiore non è il massimo della perfezione e della somiglianza con uno reale, ma vi assicuro che vedere la mia mamma tutta contenta riporlo con tanta cura nella vetrinetta del suo salotto, mi ha resa semplicemente felice!



Auguri mamma, ti voglio bene.

7 May 2012

ogni promessa è un impegno morale!

Eh già, è proprio vero "ogni promessa è un impegno morale", soprattutto quando la si fa ad un bambino. Questa mia ultima creazione è il prodotto di una vecchia promessa fatta, all' incirca otto mesi fa, ad uno dei migliori amici di mio figlio, piccolo campione della pallanuoto.
E' stata progettata, creata e consegnata in quattro giorni! Reduce dalla torta di mio figlio ero letteralmente distrutta, ma ci tenevo tanto a mantenere la mia parola, perciò dopo un giorno di riposo, mi sono rimessa a trafficare nuovamente con la pasta di zucchero. Sul web non c' erano molte idee su questo tema, così, essendo io un' appassionata di nuoto e praticandolo in maniera amatoriale, mi sono guardata intorno alla piscina che frequento e ho preso spunto ed idee! 


L' acqua è semplice gelatina alimentare colorata di azzurro, mentre il simbolo della squadra è ostia.


Per fortuna non essendo una torta grandissima e dovendo fare i personaggi solo a metà non ci ho messo più di tanto a crearli! La cosa che mi ha fatto perdere più tempo sono state le piastrelle!  Mio marito mi ha detto che mi terrà presente per i prossimi lavori in campagna ^_^!
La maggiore soddisfazione per me è stata vedere i bambini letteralmente divorare con gusto quelle piastrelle e non solo! Infine, vedere il piccolo Marco "salvare" e riporre al sicuro dall' assedio dei suoi amichetti il suo personaggio assieme alla lettera M, mi ha ripagato ancora una volta della stanchezza e delle tante ore di lavoro!

                                        
                                               
                                                      




1 May 2012

un compleanno a tutto gas!

Quest' anno per il mio piccolo ometto di casa non mi sono dovuta scervellare più di tanto per la festa del suo 11° compleanno. Sin da subito ha messo in chiaro che lui non avrebbe voluto festeggiare in pizzeria, come hanno fatto tutti i suoi compagni di classe. E' stato categorico: "Mamma, io voglio festeggiare in casa e nel pomeriggio voglio andare alla pista dei go-kart!" Benissimo mi sono detta io....finalmente una cosa easy! Così domenica ho cucinato le mie famose lasagne, delle polpette fritte e patate al forno (i suoi piatti preferiti) ed infine, per una volta, sono riuscita a stupirlo con la mia torta (durante la settimana è stato davvero bravo a non sbirciare!). Ve la presento...


Per la sua realizzazione mi sono ispirata ad una creazione della bravissima ed inimitabile Andrea Sullivan. Ho cercato di racchiudere in essa le due grandi passioni di mio figlio: le Ferrari ed il Go-Kart. Devo dire che mi sono molto divertita a realizzarla, perché non avevo la pressione degli altri anni di dover organizzare tutto dall' inizio alla fine (la mia famosa fissa per la tavola, i pensierini, l' animazione fatta da mio marito, ect!). Il mio unico pensiero per l' intera settimana è stata solo lei. Ho iniziato con il topper che mi è piaciuto tanto realizzare...mi sono aiutata con un piccolo go-kart che aveva mio figlio e con delle immagini trovate su internet.


La cosa invece che mi ha impegnata non poco sono stati il logo e la scritta del nome sul vassoio...per quest' ultimo c' ho messo circa due ore e mezza per decorarlo! Mi sono armata di taaaaaaanta pazienza e solo l' idea di fare una bella sorpresa al mio piccolo, mi ha dato la forza di portare a termine questo lavoraccio! Il risultato devo dire che mi ha gratificata molto! 



Ma la cosa che mi ha gratificato di più è stata sentire dire da mio figlio con gli occhi pieni di gioia: "Mamma, grazie a te e a papà per la bellissima giornata e per la bellissima torta...di tutte quelle che mi hai fatto è la mia preferita!" Beh, che dire? So soddisfazioni ^_^  
Auguri amore mio e che tu possa essere sempre felice e spensierato come durante questa giornata.

 


16 April 2012

della serie: "ma sempre al computer stai?"

Questa frase mi viene ripetuta spesso ultimamente. La cosa che mi fa star male di più non è il fatto che mi venga detta (perché so purtroppo che è la verità!), ma è sentirmelo dire dai miei figli, soprattutto da Martina!
Forse il mio estraniarmi qui, in questo mondo virtuale, è un modo come un altro per staccare dalla solita routine, non lo so! 
Ieri, guardavo assieme a mio marito il film The Social Network ed entrambi ci siamo detti come Facebook abbia cambiato in un certo senso il nostro stile di vita, per lo meno il mio! E' vero, a volte, senza neanche rendermene conto passo ore e ore, attaccata al computer, con la scusa di cercare nuove idee "tortarole", per vedere se qualcuno ha commentato qualche mio post, per vedere cosa hanno scritto e fatto di nuovo i miei "amici" e perché no, anche per rinviare, a data da destinarsi, quello che ho da fare in casa (e vi assicuro che è tanto), perché semplicemente non mi va mai di farlo!
Ormai la scusa di cercare nuove idee per le torte non attacca più sui miei figli. Lo percepisco che sentono la mia mancanza e forse questa frase della mia piccoletta è stato lo scossone giusto che mi ci voleva in questo momento! Perciò stamattina, mentre ero in piscina, tra una bracciata e l' altra (rifletto meglio sott' acqua ^_^), ho preso la mia insidacabile decisione: starò molto meno al computer e soprattutto non ci starò affatto quando in casa ci sono loro! Non voglio che abbiamo il ricordo di me seduta su questa seggiola davanti a questo schermo, non riuscirei a perdonarmelo e soprattutto so che me ne pentirei amaramente, perché le ore perse qui e tolte a loro, so che non potrò mai più recuperarle e sinceramente un "Mi Piace" o un "ha commentato" non valgono la serenità  e la gioia di aver passato del tempo con loro...che non è mai tempo perso!

13 April 2012

come ti "riciclo" le uova di pasqua

Questa tradizione del "riciclo" delle uova di Pasqua è nata diversi anni fa, quando ancora ragazza, ricevevo tante uova che unite a quelle di mia sorella diventavano davvero troppe e difficili da smaltire! L' idea di ricreare in casa dei Ciocorì  mi stregò letteralmente per la sua semplicità e bontà....la ricetta la vidi su un giornale e da allora la feci mia ^_^.

Allora per questo riciclo avrete bisogno di:
- tutte le uova che avete in casa;
- Rice Krispies o riso soffiato qb.
Innanzi tutto sciogliete a bagnomaria la cioccolata delle uova



Una volta sciolto il cioccolato, a fuoco spento, aggiungete i Rice Krispies


Quando avrete amalgamato il tutto, dividete il composto in dei pirottini


Terminata la divisione, riponete in frigo per almeno due ore e alla fine avrete dei "Crunchies" (come li ho ribattezzati io assieme ai miei cuccioli) ottimi per merenda e per qualsiasi occasione! 


Non fanno in tempo ad arrivare fino a sera!

10 April 2012

Pasqua

Quest' anno è stata un pò diversa la mia Pasqua per varie ragioni. Innanzi tutto mi sono mancati tanto i miei genitori che hanno passato questa festività dalla mia amata sorellina che vive in Olanda. Io ho due genitori fantastici che mettono al centro della loro vita sempre e comunque la famiglia. Perciò dopo aver passato le festività natalizie con me e mio fratello, giustamente sono volati nelle Basse Lande a passare questa Pasqua con mia sorella e la sua bellissima famigliola.
Dopo tanti anni di "incertezze" sulla presenza o meno di mio marito durante le varie festività, a causa del suo vecchio lavoro girovago, questa volta sapevo con netto anticipo che a Pasqua ci sarebbe stato, così mi sono potuta organizzare al meglio! Per fortuna che c'era lui, perché non mi sono dovuta occupare solo del dolce, ma di tutto! I miei genitori mi sono mancati anche per questo! Per la mia famiglia di origine, la tavola è qualcosa di sacro e soprattutto durante queste festività, quando tutti siamo riuniti attorno alla stessa tavola, il pasto deve essere il fulcro della giornata e loro se ne sono sempre occupati! Vi lascio immaginare quante prelibatezze e bontà sono capaci di preparare....mio padre poi è un maestro per quanto riguarda i primi, mentre la mia mamma è un' esperta dei piatti tipici! Purtroppo io, a differenza di mia sorella, non ho ereditato questa loro passione per la cucina! Io cucino, anche bene a quello che dice mio marito (visto anche le mie origini e i miei maestri) solo perché devo! Non credo che vedrete mai qui altre foto se non quelle dei miei dolci! La mia passione restano sempre e solo quelli, come ho scritto di recente anche qui!
Tralasciando il pasto, che comunque a detta dei miei commensali è stato ottimo (lasagna al forno, grigliata mista di agnello e salsiccia, fragolata e la mia torta!), vi posto qui le immagini della mia tavola e delle mie dolci creazioni. Questa volta ho deciso di creare dei segnaposto un pò diversi dal mio solito...ho voluto unire l' ultile al dilettevole, perciò ho fatto dei biscotti pasquali e li ho trasformati in dei segnaposto (e non solo!).....




Questa invece è la mia tavola....non avendo fatto in tempo a comprare dei fiori da mettere al centro ho "riciclato" i famosi biscotti e li ho ritrasformati in centrotavola su una meravigliosa alzatina...



Ed infine la protagonista in assoluto della mia tavola....la mia Easter cake! Questa torta (la base è una moretta) da oggi rientra ufficialmente fra le torte da me decorate che preferisco di più, soprattutto per la sua semplicità!
   


Buona Pasqua a tutti!




3 April 2012

come gramigna

Ormai non ci sono più regole né rispetto per nulla e per nessuno! Parlo di questa spasmodica ricerca di voler "esserci" a tutti i costi in questo mondo di zucchero. Soprattutto nel mio paese, gente che fino a poco tempo fa, neanche sapeva cosa fosse la pdz, si è improvvisata "pasticcera-cake designer" e, avendone la possibilità, perché conosciuta da un bel pò di persone, si mette a vendere le sue opere d' arte! Ognuno è libero di fare come vuole e chi compra queste cose di scarsa qualità anche... purtroppo la gente rimane affascinata anche da due fiorellini bitorzoluti messi lì a far capolino su un muffin XL, acquistato chissà dove, solo perché non ha mai visto qualcosa del genere e, non avendo altri termini di paragone, rimane affascinata da cotanta "bravura".
Una cosa a me da tremendamente fastidio in tutto questo ginepraio di zucchero al vetriolo: la mancanza di rispetto! Sì, la mancanza di rispetto verso il lavoro altrui e verso chi questa passione la segue da un bel pò di tempo come me. Tempo speso a provare e riprovare, a fare tantissimi errori, a ricercare le tecniche giuste e adatte alle mie esigenze! Tempo che mi ha dato anche la possibilità di conoscere gente come me e anche mooooooolto più brava e preparata di me, da cui poter prendere solo esempio. Tempo che mi ha permesso di coltivarle e rispettarle queste amicizie nei mesi e negli anni e che non potrà essere cancellato da gentaglia che, illudendosi di chiedere a me o ad altri, tramite me, l' amicizia su Facebook, potrà fare un corso accelerato e gratuito sulla pdz! Dovrete farne di strada, i soldi (che avete e che a malapena volete spendere!), l' arroganza e mancanza di rispetto, vostro marchio di fabbrica, non vi permetteranno di comprare l' "amicizia" delle persone, né tanto meno la loro manualità. Potrete solo limitarvi a "copiare" lo stile di certi grandi maestri di quest' arte e da me potrete copiare qualche idea, ma alla fine rimarrete sempre gentucola "vestita a festa", come si dice dalle mie parti!
Io sono ancora alle prime armi e la ricerca e lo studio continuano per me, perché di strada ne devo fare non tanta, ma tantissima. Non so dove e a cosa mi porterà questa mia passione, di certo io continuerò a volare basso, perché questo è stato ed è sempre il mio stile, ma non mi farò prendere in giro da persone che oramai io considero solo come gramigna ....te le ritrovi dappertutto (nei forum, nei gruppi vari, forse anche qui),  fanno solo del male, non ti arricchiscono in nulla e pertanto vanno estirpate con dei buoni disinfettanti....i miei d' ora in poi saranno solo il tempo, che è un grande galantuomo, e l'indifferenza.

31 March 2012

tutto ebbe inizio con il dolce forno '80...

La passione per i dolci credo sia nata in me nel momento in cui una cara amica della mia mamma mi regalò, per il mio 8° o 9° compleanno, il mitico Dolce Forno '80. Una sensazione meravigliosa. Sentire il profumino della mini torta al cioccolato che avevo preparato io, da sola con le mie manine, mi rendeva orgogliosa di me stessa! Crescendo mi sono sempre cimentata a preparare dolci, soprattutto ciambelle, plumcakes e torte di mele. Una volta trovato lavoro, però, ho accantonato questa mia passione, non avendo tempo materiale per altro. Quando mi sono sposata ho ripreso questa mia passione "tortarola" e alla nascita dei miei cuccioli ho deciso che le torte per i loro compleanni le avrei fatte io, per varie ragioni:  la genuinità di una torta fatta in casa, l' originalità e poi per vedere i miei figli "contenti" della loro mamma. Non c' è soddisfazione più grande, credo, nel vedere il loro volto soddisfatto ed orgoglioso di me!
Ricordo ancora le mie prime torte decorate per loro, con l'immagine del personaggio preferito del momento stampata su ostia. Ce n'è una in particolare che all'epoca mi gratificò molto e che vedendola adesso, in un certo senso, mi fa sorridere per la sua semplicità e banalità: quella di Winnie the Pooh per il 5°compleanno del mio Francesco.  


Ricordo la frenesia per preparare tutto nei minimi particolari (che ancora oggi mi appartiene). La tovaglia, i piatti, i bicchieri...tutto doveva essere a tema! A volte per accontentare la mia voglia di "precisione" ho fatto la pazzia di ordinare il tutto dall' America. Veri e propri raptus da shopping sfrenato che avevano i loro costi e le loro sorprese finali (la dogana da pagare all' arrivo del postino!), spesso all' insaputa di mio marito! Eh sì, perché i miei figli sono sempre stati avanti nei gusti e nelle mode cartoon....soprattutto il maschietto! Siamo partiti con Saetta McQueen per poi passare a Spongebob, quando ancora in Italia erano sconosciuti al grande pubblico!
Fu proprio l' anno in cui il tema del party era Spongebob (il 2008) che grazie a mia sorella e al suo blog, venni a conoscenza della pasta di zucchero (pdz)! Si aprì un mondo davanti a me. Vedere quelle torte così belle e perfette che "incarnavano" i vari personaggi, mi affascinò e mi  rapì al contempo. Iniziò così la ricerca, oserei dire, disperata dei vari ingredienti per realizzare un tipo di torta del genere. All'epoca in Italia in pochissimi sapevano cosa fosse la pdz, solo alcune bloggers, affascinate come me da questo mondo magico e molto esperte in materia. Per quanto riguarda gli ingredienti, invece, un vero disastro. Ricordo che per fare quella torta (preparata con i marshmallows fondant colorati-mmf) sono letteralmente impazzita a cercare soprattutto i coloranti. Qui esistevano solo quelli liquidi per colorare la panna...alla fine dopo un'estenuante ricerca li trovai proprio a Bari in un negozio che forniva pasticcerie. Trovai quelli in gel della Decora. Quando entrai in quel negozio, rimasi incantata. La commessa mi mostrò alcuni prodotti Wilton che avevano in vetrina ed io non ci potevo credere che proprio a Bari, qualcuno sapesse cosa/chi fosse la Wilton, visto che quando chiedevo in giro, tutti mi dicevano: "Cosa?!" Ovviamente con il mmf colorato e le tonalità di colori che avevo trovato, la torta non venne un granché. Per non parlare delle spaccature ed i difetti e l'affanno nel togliere lo zucchero in eccesso con l'acqua (errore gravissimo, ho imparato dopo). Il risultato finale però alla fine lasciò tutti di stucco, visto che nessuno mai dei miei conoscenti aveva visto una torta del genere. 


Da quella torta in poi ogni anno è stato un crescendo. La ricerca degli ingredienti e degli attrezzi giusti è stata spasmodica, tanto da avere un vero e proprio "corredo" che non so neanche io più dove ubicare! In questo ultimo anno e mezzo, poi, sembra essere esplosa in Italia la Cake Design mania che da un lato mi rende felice perché ho potuto conoscere, grazie soprattutto a Facebook, tantissime appassionate come me e anche tante professioniste del settore con cui scambiare consigli e suggerimenti, ma dall'altro mi rattrista e mi spaventa perché in alcuni casi vedo una ricerca affannosa al successo e alla visibilità a tutti i costi, con annesso guadagno facile, visto che si è fiutato il business di questo settore in crescita! E qui, però, dovrei aprire un post a parte!

29 March 2012

Un compleanno davvero speciale!

Questa è una nuova avventura per me...non mi ci sono mai voluta avvicinare a questo mondo dei bloggers per varie ragioni: un pò per paura (di che? direte voi!), un pò per vergogna e un pò anche perché ormai quasi tutti hanno un blog, soprattutto chi ha un hobby in particolare....quindi mi sono detta più volte: cosa mai potrei aggiungere io di nuovo?? Cosa potrei raccontare di me? Alla fine l'occasione giusta me l' ha data mia sorella Donatella creandomi questo spazio tutto mio, ed io la ringrazio per questo. Spero di riuscire in questa nuova avventura!
Dunque, dopo questa piccola premessa, mi presento: mi chiamo Maria, ho 39 anni appena compiuti, sono felicemente sposata da 13 anni e sono la mamma di due splendidi bambini. Non lavoro, per mia scelta, perché quando sono nati i miei cuccioli ho deciso di dedicarmi completamente a loro e alla loro crescita, ma in compenso ho varie passioni, tra cui la principale è quella di fare torte ecco anche il perché del mio nome "d'arte", scelto da mio figlio. Sarò sicuramente la 100.000.000 che ha un blog su questa passione, visto che il tema ormai è leggermente inflazionato! Io però vorrei utilizzare questo spazio, non solo per parlare di questa mia grande passione, ma anche per raccontare un pò di me ...una sorta di diario! Non so neanche io cosa ne verrà fuori, ma intanto incomincio così....
Vorrei inaugurare questo mio spazio, raccontando una giornata davvero speciale. Ieri 28 marzo è stato il mio compleanno, ma è stato anche il compleanno della mia piccola Martina. Ebbene sì, ben otto anni fa, precisamente alle 10.25 del mattino (io sono nata alle 10.40 di 31 anni prima!), la mia piccoletta ha deciso di venire al mondo dopo ben 41 settimane di gestazione, facendomi il più gran e bel regalo di compleanno della mia vita! Una cosa eccezionale, rara, che ci legherà, ancor di più, per il resto della nostra vita.
Ovviamente, da quando è nata la mia piccoletta, questa giornata è interamente dedicata a lei! E' stata dura questa volta preparare la sua festicciola, perché ho organizzato il tutto in una sola settimana. Per me, che ci penso mesi su queste cose, è stato come se mi fosse passato un treno sulla schiena. E' stato "leggermente" massacrante questa volta, e non rilassante, come spesso mi ha ripetuto ironicamente mio marito in questi ultimi giorni prendendomi in giro!
Essendo anche il mio compleanno, ho pensato bene di farmi anche la torta, mettendo in pratica ciò che ho imparato dalla grande maestra di Sugar Flowers Loredana Atzei.

Per la mia Martina è stato un susseguirsi di cambi di idee sul tema della sua festicciola fra amichette...siamo passati dal tema ballerina, al Muppets Show, per giungere finalmente al tema Fatina Arcobaleno. Essendomi ridotta, per varie ragioni, ad organizzare tutto nell' ultima settimana, ho volutamente pilotato io la mia piccola verso questa scelta finale, visto che il tempo a mia disposizione era pochissimo, soprattutto per creare Miss Piggy e Kermit e poi anche perché essendo io una "fissata" sull' organizzazione delle feste (dal tavolo, al tovagliato, ai pensirini, ect!), il tema Muppets non era di mio gradimento....un pò bruttino ad essere sincera! Così, girovagando su internet, fonte inesauribile di idee, avevo visto spesso blog e siti vari, soprattutto americani, con delle foto bellissime che trattavano questo tema Rainbow. Far cambiare idea alla mia piccola è stato facile, essendo lei un' appasionata di tutto ciò che è colorato e "bling". Questo è il risultato del mio lavoro di una interminabile settimana....


Questi Favor Boxes (come li chiamano gli americani, geniali secondo me, in tutto ciò che concerne queste cose!), li ho creati come pensierini da portare a scuola per i compagni e le maestre. Il template l'ho trovato qui.


Questa è la mia tavola Rainbow.....





Tutto il materiale da stampare l' ho comprato da quel meraviglioso sito che è Bird's Party

Sedia Rainbow

Questa invece è la pignata che ho creato ispirandomi a varie versioni che ho visto su internet utilizzando un semplice lampadario di carta, ma anche grazie e soprattutto a mia sorella e al suo party gufoso, mentre l' idea dell'otto d'appendere al muro, creato con i pirottini per fare i cupcakes e taaaaaaaaanta colla a caldo, l'ho trovata in quel sito magico, fonte inesauribile di idee, che è pinterest.


Infine questa è la torta, che mi ha fatto tanto dannare, visto che fino alle 22.00 della sera prima ero ancora in balia dei colori da utilizzare e soprattutto delle decorazioni da inserire. Avevo solo la mia chiffon arlecchino e la fatina con il suo arcobaleno, preparati due sere prima. Il risultato non mi ha soddisfatta più di tanto, visto che come al solito me la ero immaginata in un modo ed è uscita in un altro. 
Alla fine, però, la cosa più importante è che sia piaciuta alla mia piccola, giusto?!




Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...